giovedì 10 gennaio 2013

rubare libri... sarà mica un reato?


In libreria, quando ci si parla, si utilizza un gergo quasi militare, anche perché non esiste quasi mai un clima del tutto non-violento e pacifico. "Presidiare" è il termine con cui si è soliti indicare dove ci si deve mettere: "Presidia quel settore", "presidia la cassa", "presidia i clienti"... Questo manifesta in realtà la grande e profonda angoscia che attanaglia i grandi librai: il furto. E' una questione anche e sottilmente psicologica, perché non si potrà mai avere il controllo totale e visivo di tutta la merce, piccola e incanalata negli scaffali, facilmente estraibile e nascondibile con rapidità. Lo sguardo sorridente e attento del bravo e gentile libraio verso il cliente non è un agire professionale, ma è un attenzionarsi immediato sul rischio continuo che chiunque entri sia in realtà un ladro e di quelli proprio bravi, che ha già individuato quell'edizione fotografica e costosa da tempo e che è tornato proprio per compiere il turpe gesto. Quando questi sospetti cominciano a prendere corpo, il libraio si prodiga in atteggiamenti e in movimenti da vero teatrante che celano però il vero intento di controllo ossessivo. Il cliente sospetto viene visualizzato con la coda dell'occhio mentre si fa finta di sistemare lo scaffale o, se proprio i dubbi diventano quasi certezze, lo si avvicina con domande smaccatamente interessate. Certo, la tecnologia offre soluzioni come gli anti-taccheggio, piccole listelle metalizzate da inserire tra le pagine, ma nella confusione e nella fretta mica sempre si riesce a mettere al sicuro le centinaia e centinaia di volumi che arrivano ogni giorno. Quindi, in qualche modo, il furto in libreria è qualcosa a cui non si riesce a porre rimedio e di conseguenza rubare nelle librerie è davvero molto facile.
Ricordo un intervento accalorato di Romano Montroni, storico direttore delle Feltrinelli, mentre raccontava come un vero e proprio dramma-trauma-storico-economico l'esproprio proletario che subì a Bologna, nella libreria di piazza Ravegnana sotto le due torri, durante i mesi del movimento del '77. Credo che, nonostante cinquant'anni di onorata carriera, quel fatto non sia mai riuscito a superarlo.
Eppure, esiste un libraio che non la pensa così, anzi. E' il protagonista del Parnaso Ambulante, di Morley http://www.sellerio.it/it/catalogo/Parnaso-Ambulante/Morley/386 classico della letteratura filo-libraria, che a un certo punto si accorge, di sottecchi, che un tizio gli sta rubando un libro sotto il naso. Lui è seduto che legge, alza appena gli occhi dalle pagine, lo vede, e non fa nulla. Perché in fondo sta rubando un libro, certo prezioso, ma lui sa di sicuro che appena uscito dal negozio, quello stesso libro, sarà letto. Ed è questa la cosa che veramente conta.





martedì 1 gennaio 2013

le posizioni del leggere

Leggere per lavoro ha implicato una serie di scelte logistiche e ambientali non indifferenti e che a dirla tutta non mi lasciano ancora proprio soddisfatta. Ovviamente per ammortizzare i costi del poco guadagno il mio luogo di lavoro è casa mia che ha solo due stanze: zona giorno e zona notte, quindi la scelta è limitata. Per una maggiore professionalità e senso del dovere di solito mi posiziono sul tavolo della cucina, evitando la tentazione di sdraiarmi a letto, approfittando quindi della possibilità di avere a portata di mano molti caffè (il sonno rimane sempre il peggior nemico). Mi sono accorta strada facendo che l'incombere del silenzio, le mura sono molto coibentate e dall'esterno filtra poco, diventava un fattore di pesantezza a cui dovevo porre rimedio. Ma ascoltare parole mentre si leggono parole è, se si vuole, ancora peggio. Così ho trovato la soluzione della musica classica, che francamente avevo sempre considerato poco nella vita, scoprendo il canale 5 della filodiffusione che è diventato il compagno di lunghe ore di lettura-lavoro. Ogni tanto però mi tocca abbassare il volume perché fanno delle prove tecniche di sincronizzazione e partono dei sibili prolungati e urticanti... immaginate quindi per quante ore rimango sintonizzata. Occorre fare molte e brevi pause, il tempo dedicato a una buona correzione deve essere minimo e intenso, se prolungato rischia di non farti vedere nemmeno un'acca (e sono guai). E' che io non so per nulla stare ferma, avessi dei fogli in mano continuerei a camminare.



Altra cosa è il leggere per sé. Vedo immagini di poltrone ergonomiche, amache, divani con viste mozzafiato pieni di cuscini, librerie hi-tech che contengono anfratti per sedersi, leggii che sorreggono i tomi e forse girano pure le pagine. Chi legge in poltrona, pur traendone grande godimento non ne dubito, a mio avviso manifesta troppa serietà: è una postura importante, da gran studioso. Oppure ci sono quelli temerari che leggono mentre camminano o aggrappati a tram che ondeggiano e a ogni frenata si prodigano in gesti atletici non indifferenti. Niente di tutti ciò è per me. Io quando leggo, leggo sdraiata. E nemmeno stirata sulla schiena o appoggiata alla testiera del letto, no, proprio messa di fianco di modo che le braccia non facciano nemmeno la fatica di sorreggere il libro appoggiato al materasso e con le gambe perfettamente distese. Unica controindicazione il malaugurato inizio del formicolio alla spalla.
Credo sia un retaggio infantile, quando si stava sotto le coperte con la torcia per non farsi vedere dai genitori che volevano solo che tu dormissi presto. E perché il libro è un incontro intimo e solitario, da vivere ancora nascosti e rannicchiati e sempre all'erta sbirciando di sottecchi che nessuno sappia cosa stai leggendo...